Open Call "Segni della Materia"


Open Call 
SEGNI DELLA MATERIA
MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA

Dal 9 al 23 gennaio 2026  
Inaugurazione 9 gennaio 2026
A cura della OmniArt Open Gallery 
Sede espositiva: La Vaccheria - Via Giovanni d'Eltore 35 (zona Eur) - Roma
Deadline candidature: 27 novembre 2025


Concept della mostra

"Segni della Materia" è un'indagine sul valore intrinseco della materia nell'arte contemporanea. La mostra si propone di riaffermare la forza, la tangibilità e la capacità narrativa dei materiali che compongono l'opera d'arte, esplorando il rapporto tra materia e corpo, spazio, città e memoria. 

Destinatari

Il bando è aperto a una vasta gamma di creatori, inclusi artisti visivi, fotografi, artigiani, ceramisti, grafici, scultori, designer. 

Gli artigiani sono esplicitamente invitati a partecipare, con un'attenzione particolare alle opere di piccole dimensioni.

Modalità di partecipazione e Opere

Ogni artista può presentare da 1 a 4 opere. Le opere di artigianato, così come quelle con le dimensioni massime consentite di 50x70 cm verranno inserite nelle teche espositive.  

Le teche sono progettate per mettere in risalto la lavorazione ed i dettagli di opere più piccole e delicate.

Servizi esclusivi

·   -    Catalogo ufficiale della mostra (con codice ISBN), che sarà messo in vendita online sullo store di Amazon.
·  Pubblicità personalizzata per ogni artista: post dedicati e contenuti multimediali realizzati su misura per valorizzare il singolo percorso artistico. 
·  Grande visibilità mediatica: comunicati stampa e  promozione digitale su portali specializzati e canali social ufficiali. 
·  Shooting fotografico e video reportage delle opere, pubblicati online per dare continuità alla promozione. 
·  Inviti personalizzati, materiali promozionali diffusi sul territorio e newsletter ufficiale dedicata. 
·  Cura e organizzazione professionale della mostra: dall’allestimento allo smontaggio, con assistenza continua ai visitatori. 
·  Sono ammesse diverse tecniche e materiali.











Il percorso espositivo invita gli artisti a esplorare: 

Corpo e Materia: la fisicità dei materiali come proiezione o traccia del corpo umano. 

Spazio e Materia: l’interazione tra opere e ambiente, dove la materia definisce o dissolve lo spazio.

Città e Memoria: la materia come veicolo di memoria storica, sociale e personale.

Linguaggi Espressivi e Matericità: diverse tecniche e materiali – dalla pittura gestuale alla scultura, fotografia analogica, installazioni, mixed media e digitale ispirato alla materia – capaci di restituire presenza e forza espressiva. 

Sezioni e Destinatari

Il bando è aperto a un'ampia gamma di creatori, inclusi artisti visivi, fotografi, artigiani, ceramisti, grafici e scultori.  

Modalità di Partecipazione

Ogni artista può presentare da 1 a 4 opere per l'esposizione fisica. Le opere di artigianato, così come quelle con dimensioni del formato max 50x70 cm, verranno inserite in teche espositive per una migliore valorizzazione. Tutte le opere esposte a parete devono essere munite di gancio a triangolo sul retro.

Costi di partecipazione

ESPOSIZIONE
Formato max 50x70 cm 
x1 opera 90€  - x2 opere 160€ 

Formato 100x70  e 80x80 cm
x1 opera 150€ - x2 opere 200€ 

Formato 100x100 cm
x1 opera 180€ - x2 opere 250€ 

SCULTURA
x1 scultura 100 € - formato  80x40x40 cm, peso max 20 kg 
Ogni Opera aggiuntiva 80 €

VIDEO ESPOSIZIONE
x1 opera 100 €  - x2 opere 150 € 

ARTIGIANATO ARTISTICO E DESIGN sono ammesse opere uniche o piccole serie (ceramica, vetro, tessile, gioielli, design d’arredo e oggetti di ricerca).

3 opere fino a 30×30 cm (in teca) → €100
1–2 opere fino a 50×50 cm → €140
1 opera fino a 70×100 cm → €200
Eventuali set o installazioni di design saranno valutati singolarmente. 

Servizi Esclusivi

La quota di partecipazione include l'accesso a una serie di servizi professionali per la promozione e l'organizzazione della mostra:

  • Catalogo Ufficiale: Creazione e messa in vendita di un catalogo con codice ISBN.
  • Pubblicità Personalizzata: Post social dedicati, interviste, dirette e contenuti multimediali su misura.
  • Visibilità Mediatica: Comunicati stampa su riviste, promozione digitale su portali specializzati e canali social ufficiali.
  • Shooting Fotografico e Video Reportage: Realizzazione di materiale fotografico e video delle opere e delle performance.
  • Materiali Promozionali: Inviti personalizzati, newsletter e diffusione sul territorio.
  • Cura e Organizzazione: Allestimento, smontaggio e assistenza professionale durante la mostra.

Scadenze e Consegna

  • Deadline Candidature: 27 novembre 2025.
  • Selezione: La partecipazione alla selezione è gratuita. La quota sarà richiesta solo in caso di ammissione.
  • Consegna Opere: Le opere ammesse dovranno essere consegnate il 5 e il 7 gennaio 2026, dalle ore 12:00 alle ore 16:00.
  • Corriere di Fiducia: Per la spedizione, si consiglia di utilizzare Mail Boxes Etc. (MBE) di Latina, in Via Emanuele Filiberto, 47/49. Spedizione (andata e ritorno) a carico dell'artista.
  • Ritiro Opere: Saranno comunicate successivamente agli artisti ammessi.

Come Candidarsi

Gli interessati devono inviare entro il 27 novembre 2025 la seguente documentazione a info.omniart2025@gmail.com:

  • Curriculum Artistico breve (max 10 righe).
  • Da 1 a 3 immagini delle opere proposte (formato JPG/PDF, minimo 300 dpi), corredate da una scheda tecnica dettagliata (titolo, anno, tecnica, dimensioni).
  • Biografia dell'artista inviata in formato Word o PDF.

A selezione avvenuta l'artista dovrà inviare il Modulo di Adesione (vedi sotto) compilato  e firmato, inviarlo tramite mail insieme a tutto il materiale richiesto , allegando la fotocopia della ricevuta del pagamento. 

La selezione sarà curata dalla direzione artistica della OmniArt Open Gallery.


Per Richiedere il modulo di adesione scrivere a: info.omniart2025@gmail.com















Commenti