Open Call - Segni della Materia
Open Call
SEGNI DELLA MATERIA
MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA
Inaugurazione 9 gennaio 2026
A cura della OmniArt Open Gallery - Latina
Sede espositiva: La Vaccheria - Via Giovanni d'Eltore 35 (zona Eur) - Roma
Deadline candidature: 27 novembre 2025
Dal 9 al 23 gennaio 2026

Concept della mostra
La mostra “Segni della Materia”, a cura di Marianna Scuderi e co-organizzata da OmniArt Open Gallery, nasce come un percorso di ricerca e riflessione sulla forza espressiva della materia nell’arte contemporanea.
La materia, intesa come origine e sostanza del linguaggio artistico, diventa spazio di sperimentazione, segno di presenza e strumento di dialogo tra forma e pensiero.
Ogni artista, attraverso il proprio linguaggio — pittorico, scultoreo, installativo o digitale — è invitato a esplorare la tangibilità del segno, la fisicità della superficie e la memoria della materia come veicoli di significato.
In questa prospettiva, l’opera d’arte diventa testimonianza del gesto, traccia visibile di un’energia che unisce l’interiorità dell’artista alla realtà concreta del mondo.
La collettiva, ospitata negli spazi prestigiosi de La Vaccheria – La Casa della Pop Art di Roma, si propone come dialogo tra poetiche diverse, dove ogni materia — tela, metallo, vetro, carta o supporto digitale — diventa voce autonoma di una narrazione comune: quella della materia che prende forma, vive e si trasforma.
Modalità di partecipazione e Opere
Ogni artista può presentare da 1 a 4 opere. Le opere di artigianato, così come quelle con le dimensioni massime consentite di 50x70 cm verranno inserite nelle teche espositive.
Le teche sono progettate per mettere in risalto la lavorazione ed i dettagli di opere più piccole e delicate.
- Corpo e Materia: la fisicità dei materiali come proiezione o traccia del corpo umano.
- Spazio e Materia: l’interazione tra opere e ambiente, dove la materia definisce o dissolve lo spazio.
- Città e Memoria: la materia come veicolo di memoria storica, sociale e personale.
- Linguaggi Espressivi e Matericità: diverse tecniche e materiali – dalla pittura gestuale alla scultura, fotografia analogica, installazioni, mixed media e digitale ispirato alla materia – capaci di restituire presenza e forza espressiva.
- Spazio e Materia: l’interazione tra opere e ambiente, dove la materia definisce o dissolve lo spazio.
- Città e Memoria: la materia come veicolo di memoria storica, sociale e personale.
- Linguaggi Espressivi e Matericità: diverse tecniche e materiali – dalla pittura gestuale alla scultura, fotografia analogica, installazioni, mixed media e digitale ispirato alla materia – capaci di restituire presenza e forza espressiva.
Sezioni e Destinatari
Il bando è aperto a un'ampia gamma di creatori, inclusi artisti visivi, fotografi, artigiani, ceramisti, grafici e scultori.
Modalità di Partecipazione
Ogni artista può presentare da 1 a 4 opere per l'esposizione fisica. Le opere di artigianato, così come quelle con dimensioni del formato max 50x70 cm, verranno inserite in teche espositive per una migliore valorizzazione. Tutte le opere esposte a parete devono essere munite di gancio a triangolo sul retro.
- esposizione con 1 opera MAX 50x70 - 100€ con 2 opere 170€
La mostra “Segni della Materia” offre la possibilità di presentare le opere anche all’interno delle teche espositive, in un percorso dedicato alle installazioni, sculture, oggetti materici e opere tridimensionali.
Le teche sono collocate in spazi centrali e valorizzano ogni opera attraverso un allestimento museale e curato nei dettagli.
Sono disponibili le seguenti dimensioni e quote di partecipazione:
| Dimensione teca | Quota di partecipazione | |
|---|---|---|
| L 200 × P 200 x h 160 | €300 | |
| L 80 × P 180 x h 160 | €275 | |
| L 150 × P 150 x h 80 | €250 | |
| L 120 × P 120 x h 80 | €225 | |
| L 90 × P 90 x80 | €200 |
ARTIGIANATO ARTISTICO E DESIGN sono ammesse opere uniche o piccole serie (ceramica, vetro, tessile, gioielli, design d’arredo e oggetti di ricerca).
2 opere fino a 50×50 cm → €120
Eventuali set o installazioni di design saranno valutati singolarmente.
Servizi Esclusivi
La quota di partecipazione include l'accesso a una serie di servizi professionali per la promozione e l'organizzazione della mostra:
- Catalogo Ufficiale (digitale con codice ISBN)
- Pubblicità Personalizzata
- Visibilità Mediatica
- Shooting Fotografico e Video Reportage
- Materiali Promozionali
- Cura e Organizzazione
- Vernissage
RITIRO E CONSEGNA
Modalità di partecipazione
Per iscriversi è necessario inviare entro il 27 novembre a info.omniart2025@gmail.com il seguente materiale:
- Modulo di adesione compilato
- Breve biografia artistica
- Fotografie delle opere proposte
- Quota di adesione (solo in caso di selezione)
L’invio del materiale costituisce candidatura gratuita.
Dopo l’accettazione della candidatura, agli artisti selezionati verrà inviato via email il modulo ufficiale di adesione al progetto “Segni della Materia”
👉 Il modulo dovrà essere compilato e firmato (in formato PDF o scansione leggibile)
👉 e inviato entro il 27 novembre 2025, insieme alla ricevuta di pagamento della quota di partecipazione.
Solo a seguito della ricezione del modulo firmato, la partecipazione sarà confermata in modo definitivo

